|  | 
                Il dato 
				elettorale
                
				
				
				/ Il movimento 5 Stelle stacca tutti
 
				Cambia il linguaggio politico, Varapodio adotta ..... il "grillismo" 
					
						Manifestazione di "Cinque Stelle"
						
							|  |  
 Vincenzo Vaticano  
					VARAPODIO –  Più che negli altri paesi della 
					provincia, lo tsunami Grillo si è “abbattuto” su Varapodio 
					sconvolgendo il tradizionale quadro politico-elettorale che, 
					dal dopoguerra ad oggi, ha visto sempre prevalere nettamente 
					formazioni politiche di centro o di centro destra.
 In termini di percentuale di voti, il movimento “5 Stelle” 
					ha raggiunto cifre, sia alla camera che al senato, non 
					riscontrabili in nessun altro comune della provincia di 
					Reggio. E forse, neanche negli altri comuni calabresi.
 Con il 36,50% (368 voti) alla Camera e il 32,30% (283 voti) 
					al Senato ha praticamente sbaragliato le altre forze 
					politiche, superando non solo tutti i singoli partiti ma 
					anche le diverse formazioni politiche riunite in coalizione.
 Alla luce dei commenti e delle prese di posizione di 
					parecchi elettori (soprattutto giovani) alla vigilia del 
					voto era prevista una buona affermazione del movimento di 
					Grillo. Un exploit del genere, però, era difficile 
					immaginarlo.
 A farne le spese sono state ovviamente le due grandi 
					coalizioni di centro destra e centro sinistra che hanno 
					perso rispettivamente, rispetto alle precedenti elezioni 
					della Camera, il 23% e il 14%. Relativamente ai due singoli 
					e maggiori partiti, si può considerare contenuto il calo del 
					Pd rispetto alle elezioni politiche del 2008 (dal 23,87 al 
					18,84) mentre una vera emorragia di voti ha subito il Pdl 
					(dal 33,86 al 16,96) solo in piccola parte compensata dal 
					partito “Fratelli d’Italia” che costituisce una sua 
					appendice.
 Totalmente cambiata, quindi, la geografia politica paesana 
					che registra “5 Stelle” primo partito, seguito dal Pd che, 
					per la prima volta, riesce a sorpassare il Pdl.
 
 
 |  |