| 
                    | 
                Varapodio /  Corso di micologia per la 
				raccolta "commerciale" 
                   Vincenzo Vaticano  
                  
                  VARAPODIO – Su iniziativa della Comunità 
					montana versante tirrenico meridionale si è svolto, presso 
					il locale “Centro fieristico” - nell’arco di cinque giornate 
					- un corso di micologia finalizzato al conseguimento della 
					cosiddetta “tessera professionale” di autorizzazione alla 
					raccolta dei funghi ai fini economici che, va rilevato, è 
					diversa da quella puramente amatoriale. Il corso, richiesto 
					dall’assessore dell’ente montano Pio Cosma (coadiuvato dal 
					rag Vaccari) ad Antonio Ciccone, presidente del “Gruppo 
					micologico ambientale culturale reggino”, è stato tenuto da 
					esperti operanti in seno al comitato scientifico della 
					stessa associazione micologica. Rilevante è stato il numero 
					di iscritti e partecipanti al corso – poco meno di 
					cinquanta, provenienti da vari centri della Piana – che si è 
					articolato in lezioni sui seguenti temi, trattati dai 
					docenti Carmen Macrì, Domenico Porcino, Filippo Gatto, 
					Pietro Rodà: biologia ed ecologia dei funghi; sistematica 
					dei macromiceti; genere fungini di maggior interesse in 
					Aspromonte; micotossicologia; normativa micologica. Tra 
					tante altre considerazioni, il direttore scientifico del 
					“Gruppo micologico reggino”, dr. Pietro Rodà, ha voluto 
					sottolineare come il suddetto corso << rientri fra le 
					molteplici attività di natura preventivo-conoscitiva in 
					campo micologico naturalistico che da anni i micologi 
					reggini, con l’aiuto di tanti soci e appassionati, svolgono 
					con impegno costante per aumentare e qualificare le 
					conoscenze sociali in relazione all’importante ma anche 
					pericoloso mondo fei funghi superiori>>. 
   | 
                
                    |