|  | 
                Oppido/Dedicati 
				al poeta Geppo Tedeschi
 
				Da oggi fioriscono i "Giardini letterari" 
					
						Geppo Tedeschi
						
							|  |  
 Vincenzo Vaticano  
					OPPIDO MAMERTINA –  “Spara spara, mio lirico 
					giardino la tua cassa infernale di colori. Spara i tuoi 
					gelsomini, i tuoi mortai di rose. Le tue mine di bocche di 
					leoni. I tuoi obici gialli di calende. Oppido Mamertina, 
					futuristica, è stata nominata sovraintendente estetica di 
					tutta la Calabria”.
 Con questi versi di Geppo Tedeschi - tratti da “Ruralismo 
					calabrese. 1942” - il circolo culturale oppidese a lui 
					intitolato ha presentato i “Giardini letterari estate 2013”, 
					una rassegna promossa dall’associazione, nel nome 
					dell’illustre poeta futurista Geppo Tedeschi del quale 
					quest’anno si commemora il ventesimo anniversario della 
					scomparsa.
 Una prestigiosa iniziativa di natura artistico-letterario 
					con cui, la nuova realtà culturale fiorita ad Oppido, vuole 
					omaggiare la memoria dell’insigne concittadino. Ecco allora 
					la proposizione di un “giardino” che, nella memoria 
					culturale di sempre, incarna l’ambiente prescelto di diletto 
					letterario e di ristoro edonistico.
 Alla rassegna letteraria itinerante hanno aderito diverse 
					associazioni culturali del comprensorio pianigiano: 
					“Medmarte onlus” e “Centro studi Medmei” di Rosarno; 
					“Roubklon” di Lubrichi; “Pro Loco” di Delianuova; “Centro 
					studi Polistenesi”; “Eliopoli” di Palmi. Tutti gli eventi si 
					avvarranno del sostegno della diocesi di Oppido 
					Mamertina-Palmi, del supporto del periodico di attualità, 
					politica e cultura “Corriere della Piana” e del patrocinio 
					della libreria “Librarsi in Aspromonte”, casa editrice 
					“Nuove edizioni Barbaro” di Delianuova.
 Il programma dei ritrovi culturali partirà da Oppido 
					(cortile Palazzo Grillo”) oggi pomeriggio, con 
					l’interpretazione, da parte di Ciccio Epifanio, di alcune 
					inedite composizioni di Antonio “Totò” Frisina, 
					prematuramente scomparso l’anno scorso. L’accompagnamento 
					musicale sarà del maestro Stefano Scicchitano. La 
					manifestazione sarà introdotta dai saluti della poetessa 
					Maria Frisina, presidente dell’associazione “Geppo 
					Tedeschi”, dell'assessore provinciale Domenico Giannetta e 
					da quelli di Bruno Barillaro e Maria Zerbi, rispettivamente 
					sindaco e vice sindaco di Oppido Mamertina. Le conclusioni 
					saranno tratte dal giornalista del Tg2 Paolo Bolano e da 
					Giuseppe Caridi, presidente della Deputazione di Storia 
					Patria per la Calabria.
 Dopo varie “tappe” nei paesi interessati dall’iniziativa, la 
					rassegna si concluderà l’8 settembre a Oppido nel giardino 
					dell’Episcopio con un incontro dal tema “L’Abate poeta 
					Giovanni Conia e il busto ligneo del Museo diocesano”.
 
 |  |