REGGIO
CALABRIA
ASL N.10 - PALMI
ACCORDO STRALCIO
Fondo della produttività collettiva per il
miglioramento dei servizi e per il premio della qualità delle prestazioni
individuali.
Il fondo è finalizzato al raggiungimento
degli obiettivi e dei risultati concordati tra le parti, annualmente. L’attribuzione per l’anno 2000
è definita come nell’allegato.
Per gli anni successivi, l’attribuzione
del fondo, gli obiettivi, i risultati attesi ed il valore del fondo sono
definiti entro il mese di febbraio, pertanto le parti avvieranno la contrattazione
entro il mese di novembre dell’anno precedente.
Il Fondo di cui all’articolo
38, comma 3, determinato nella misura di cui all’allegato n. 7 del presente
contratto, dedotto l’importo riservato
ai progetti individuali, viene destinato alla corresponsione di premi di
produttività collettiva, ed è così ripartito:
1.
FONDO DI MANTENIMENTO
(40%): parte distribuita a mantenimento
dei precedenti livelli di produttività e di miglioramento della situazione
economica dell'azienda. La quota di cui sopra va parametrata in base alla
categoria di appartenenza ed è ridotta in base ai periodi di assenza non
previsti da disposizioni di legge o contrattuali.
2.
FONDO DI RISULTATO
(60%): parte distribuita in funzione degli obiettivi e dei risultati raggiunti
dai centri di responsabilità attraverso specifici progetti mirati al
miglioramento quali-quantitativo nell'erogazione delle prestazioni, in base
agli indirizzi strategici regionali ed aziendali.
La suddivisione delle quote, la cui somma costituisce il
fondo budget di UO, avviene in funzione degli elementi concordati, entro tre
mesi, dall’apposita commissione paritetica.
I progetti possono esser
proposti anche dai coordinatori delle
professioni.
Deve essere rafforzato il
sistema informativo relativo anche alle procedure, prevedendo in forma
generalizzata modalità di interazione tra il Dirigente ed il personale del
comparto a lui soggetto, al fine di ottenere la trasparenza e la conoscenza
degli elementi operativi e dei criteri di valutazione da parte di tutti.
Qualora non ci sia il
rispetto dei passaggi informativi previsti e del coinvolgimento di tutto il
personale interessato, il dirigente non potrà procedere ad alcuna decurtazione
della quota variabile attribuita ai singoli componenti della propria unità
operativa.
Allo stesso modo, la quota
complessiva diverrà tutta di parte fissa qualora i progetti relativi all'anno
di competenza, non siano presentati e avviati entro il 1° trimestre del
medesimo anno.
L'istituto della produttività
va collegato alle prestazioni rese in orario ordinario di lavoro, escludendo la
previsione di prestazioni ordinarie in orario aggiuntivo.
Saranno
erogati acconti mensili in dodicesimi della quota del 40%. Il rimanente 60 %
sarà assegnato a consuntivo.
Le
eventuali quote del budget non liquidate per obiettivi parzialmente raggiunti
sono attribuite alle UU.OO. che hanno raggiunto l’obiettivo al 100%
I
risultati delle verifiche periodiche (semestrali) da parte del Nucleo di
valutazione saranno trasmessi tempestivamente, ai Dirigenti Responsabili delle
Unità operative ed alla RSU per consentire il costante monitoraggio
dell’andamento delle attività in corso d’anno e alla fine di ogni esercizio.