ISTITUTO COMPRENSIVO VARAPODIO |
Giorno 22 Ottobre 2003, noi alunni di
scuola media delle classi II A e II B abbiamo fatto un'escursione nelle
campagne del nostro Paese, per visitare un albero di ulivo millenario.
Siamo partiti dalla scuola verso le ore nove. Passando davanti la stazione
dei Carabinieri situata in una zona chiamata "PIGNARA" - dove vi sono i
ruderi di un vecchio convento dei monaci Basiliani.
Da quì abbiamo imboccato una stretta via di campagna
che porta ad un piccolo corso d'acqua chiamato "PISCIAVINO" che
noi abbiamo attraversato passando su di un ponte dirupato, per giungere,
così, nella località " LIGONI' " territorio molto vasto che ospita il
nostro albero. Quì siamo stati accolti dal
nostro parroco, don Antonino De Masi - il quale ha scritto la storia del
nostro paese, VARAPODIO - e ci ha raccontato
che .... <<Le famiglie che abitavano
a Marrapodi ( antico nome di Varapodio) si trasferirono nella zona di LIGONI'
per la presenza di acqua nel sottosuolo e anche per i frequenti terremoti che si
verificarono nel 1500. A quel tempo sul territorio non c'era vegetazione e
allora i nuovi abitanti cominciarono a piantare alberi di ulivo tra cui quello
che stiamo osservando>>.
Questo albero, rispetto agli altri che lo
circondano, ha una circonferenza di circa 8 metri, al centro del tronco
vi è una cavità creatasi nel tempo; le foglie
sono sempreverdi e di colore verde-argento e nei periodi rigidi della
stagione invernale resistono al freddo. Quasi nessuno di noi conosceva
questo albero, così abbiamo scattato delle foto ricordo. Il nostro parroco, ci ha poi riferito che sta
promovendo l'iniziativa a far considerare questo albero monumento nazionale.
Lavoro di gruppo della classe II A
PAGINA ATTIVITA'2004 - HOME PAGE - PAGINA PROGETTO
© ISTITUTO COMPRENSIVO VARAPODIO- Sito curato dalla docente funzione strumentale "Nuove tecnologie" prof.ssa Angela Raco