PREMESSA
PREMESSA |
Continuità ed orientamento sono impegni didattici che sottolineano l'assunzione di responsabilità da parte dell'Istituzione Scolastica nei confronti dei bisogni degli alunni e la necessità di adeguarsi alle loro esigenze. Continuità significa valorizzazione e recupero delle realizzazioni promosse dalla scuola di provenienza che, nel grado successivo si attuano come accoglienza, rispetto, considerazione della soggettività dell'allievo, della sua personalità e non solo delle acquisizioni cognitive.
Altro scopo primario dell'intero processo formativo è L'Orientamento, attività necessaria e delicata in quanto considerata come percorso di "educazione alla scelta", aiuta, quindi, l'alunno ad imparare ad orientarsi in campo personale, sociale e culturale da solo, come conquista libera e personale. Pertanto, Continuità e orientamento acquistano un'unità che si deve realizzare nel fare scuola quotidiano, divenendo essi stessi elementi fondamentali di ogni programmazione.
OBIETTIVI
Gli obiettivi proposti, a diversi livelli di complessità, sono proponibili fin dalla Scuola Materna.
![]() |
Narrare la propria storia personale nel contesto della famiglia. |
![]() |
Riconoscere le proprie sensazioni, emozioni e sentimenti. |
![]() |
Acquisire consapevolezza
della propria identità in evoluzione che è insieme |
![]() |
Riconoscere, in una
reciproca valorizzazione, tutte le diversità quali risorse |
![]() |
Compiere scelte motivate e responsabili. |
![]() |
Inserirsi, con cognizione di causa, in un contesto di prosecuzione degli studi, a breve, medio e lungo termine, o nel mondo del lavoro, in base alle normative vigenti. |
ATTIVITÀ
Le attività di orientamento non saranno staccate dai contesti disciplinari ma parte attiva degli stessi. A diversi livelli di complessità, sono proponibili fin dalla Scuola dell'Infanzia.
III sez. scuola dell'Infanzia- I ciclo scuola elementare
![]() |
La mia storia personale e quella familiare. |
![]() |
La mia persona: affettività, emozioni. |
![]() |
Individuare le funzioni delle persone che operano nella scuola. |
II ciclo scuola elementare
![]() |
La mia storia personale e familiare. |
![]() |
I cambiamenti in atto nella propria persona: altezza, peso, affettività, abitudini, gusti. |
![]() |
Nuove relazioni tra coetanei e con gli adulti. |
![]() |
Orientarsi in nuovi spazi. |
![]() |
Uguaglianza e diversità. |
![]() |
La scuola nel contesto del territorio. |
SCUOLA MEDIA
Classi prime
![]() |
La mia storia personale e familiare. |
![]() |
La mia persona: affettività, emozioni, aspettative, progetti. |
![]() |
La scuola nel contesto del territorio. |
![]() |
Analizzare differenze e analogie tra l'ambiente scolastico attuale e quello precedente. |
![]() |
Narrare, per iscritto e oralmente, se stessi nel contesto della famiglia, del gruppo, della classe. |
![]() |
Leggere e interpretare la carta topografica del proprio comune e collocarvi le principali attività produttive. |
![]() |
Elaborare dati statistici e rappresentazioni grafiche sulla popolazione scolastica del Paese. |
![]() |
Essere in grado di avviare una valutazione di se stessi. |
Classi seconde
![]() |
Nuove relazionalità tra coetanei e con adulti. |
![]() |
I ruoli delle persone all'interno della società. |
![]() |
Le relazioni tra le attività delle persone e gli ambienti naturali. Il concetto di bisogno e di bene. |
![]() |
Classificare le attività produttive. |
![]() |
Ricercare le relazioni esistenti tra titolo di studio, professioni e retribuzioni. |
![]() |
Valutare i cambiamenti avvenuti nella propria vita scolastica e negli interessi extrascolastici. |
Classi terze
![]() |
Le varie tipologie di scuole superiori. |
![]() |
Le principali leggi che regolano l'ingresso nel mondo del lavoro. |
![]() |
professioni artigianali e professioni di concetto. |
![]() |
I principali termini economici. |
![]() |
Come si compila, anche via internet, un curriculum vitae. |
![]() |
Scrivere un proprio annuncio economico. Leggere un annuncio economico pubblicato sulla stampa quotidiana, anche specializzata. Reperire, confrontare, interpretare informazioni sui tipi di scuole superiori. |
![]() |
Raccogliere, confrontare, analizzare e interpretare informazioni sulle necessità occupazionali del proprio territorio, della Regione e, anche, a livello nazionale. |
![]() |
Autovalutarsi. |
METODOLOGIA
Tutte le attività prevedono momenti di discussione collegiale e di approfondimento personale. Sono previste varie uscite:
![]() |
il Paese (storia, trasformazioni edilizie,espansioni, nuove costruzioni) |
![]() |
il Comune |
![]() |
i diversi settori produttivi e in particolare quello artigianale sia nel Comune di appartenenza che nella Provincia (Porto di Gioia Tauro, laboratori artigianali, fabbriche di trasformazione agrumi, oleifici) |
![]() |
visite agli istituti superiori presenti nel territorio. |
Tutte le schede, i grafici,le foto e i risultati delle ricerche effettuate saranno oggetto di una semplice mostra che arricchirà i locali scolastici dell'Istituto Comprensivo.
MEZZI
Materiali filmati, lettura di quotidiani e periodici, padronanza dei mezzi informatici (videoscrittura, foglio di calcolo).
DURATA
Il progetto abbraccerà l'intero anno scolastico.
RESPONSABILE DEL PROGETTO
PROF. ssa DANIELA EPIFANIO