 |
VARAPODIO – Con il voto dei consiglieri di
maggioranza e del consigliere di minoranza Carmelo Rizzo
(assenti gli atri tre membri dell’opposizione) è stato
approvato dal civico consesso – riunitosi in seduta
ordinaria - il bilancio preventivo 2012 con annessa
relazione previsionale programmatica.
Ad introdurre i lavori è stato il sindaco on. Guglielmo
Rositani che, in premessa, ha voluto subito notificare la
decisione formale della Regione di considerare ammissibile
e, quindi, liquidare al Comune la somma di circa 250 mila
euro per far fronte agli interventi di somma urgenza
sostenuti in occasione degli eventi alluvionali verificatisi
nell’aprile del 2010. Ha comunicato, inoltre, di aver avuto
assicurazione che l’ente è orientato a finanziare il
progetto (o parte di esso) relativo ai lavori di
riqualificazione delle vie del centro storico. Ha dato,
infine, un appuntamento di commiato per fine aprile,
allorquando presiederà l’ultimo consiglio del suo mandato,
“passando il testimone” al suo vice Orlando Fazzolari, che
sarà il candidato a sindaco alle prossime elezioni
amministrative di maggio.
Unitamente al bilancio, sono stati approvati gli altri punti
propedeutici, ad esso strettamente collegati: adozione nuovo
regolamento Imu (ex Ici); determinazione aliquote
addizionale regionale all’Iperf e Imu; piano delle opere
pubbliche (2012-2014); piano delle alienazioni immobiliari.
<<Abbiamo stabilito – ha spiegato il vice sindaco nonché
assessore al bilancio Orlando Fazolari - di applicare, a tal
proposito, le aliquote minime consentite dalle nuove norme
e, cioè, il 4 per mille di addizionale all’Irpef, il 4 per
mille Imu prima casa e il 7,6 per mille Imu altri fabbricati
e terreni>>.
Oltre ad illustrare in maniera sommaria i criteri utilizzati
per inserire in bilancio le varie tipologie di entrate e
uscite, Fazzolari ha elencato alcuni finanziamenti regionali
disponibili per realizzare alcuni progetti specificati
nell’apposito piano delle opere pubbliche. Tra questi: un
progetto per la video sorveglianza, un progetto
idrogeologico (riparazione strade “Pisciavino” e “Bosco
faraone”) e uno per le energie rinnovabili.
Un leggero aumento è stato previsto per le tariffe relative
alla raccolta rifiuti e al servizio idrico.